Scopri di più sull’iperreattività delle vie respiratorie

Visita questa pagina per saperne di più su come le citochine epiteliali sono coinvolte nell’iperreattività delle vie respiratorie.

Cos’è l’iperreattività delle vie respiratorie?

L’iperreattività delle vie respiratorie è una caratteristica cardinale dell’asma, associata ad un’aumentata risposta broncocostrittiva agli stimoli che in individui sani produrrebbero effetti scarsi o nulli.1,2,3
L’identificazione di uno stato di iperreattività delle vie respiratorie è un momento fondamentale della diagnosi e della gestione dell’asma, nonché della determinazione della gravità della patologia3

Il Prof. Bruce Levy parla dell’iperreattività delle vie respiratorie

iperreattivitavierespiratorie

 

In cosa consiste il rimodellamento delle vie aeree?

In condizioni fisiologiche, il rimodellamento delle vie aeree è definito come un cambiamento in composizione, distribuzione, spessore, massa/volume e/o nel numero di componenti strutturali che possono essere osservati nella parete delle vie aeree stesse.4

 

Tali variazioni rappresentano la conseguenza di un’infiammazione cronica in corso dovuta all’attivazione di cellule infiammatorie (T CD4+, eosinofili, neutrofili e mastociti).5 Un esempio è rappresentato dall’interazione cellulare che si determina a seguito dell’infiltrazione dei mastociti nella muscolatura liscia delle vie aeree e che determina disordini della funzione respiratoria e iperreattività respiratoria.6

 

Fenomeni di rimodellamento possono verificarsi anche a seguito di sollecitazioni meccaniche che comprimono le cellule epiteliali, con conseguente meccanotrasduzione e sovrapproduzione di mediatori correlati all’asma, fattori di crescita e iperplasia delle cellule caliciformi.7

 

Clinicamente, il rimodellamento delle vie aeree può presentarsi come un’ostruzione persistente del flusso aereo nonostante la somministrazione di terapie antinfiammatorie. Nei pazienti affetti da asma tale condizione è associata a scarsi risultati clinici.5 Si ritiene, inoltre, che gli effetti del rimodellamento sulla funzione polmonare (in termini di iperreattività ed ostruzione) possano avere un ruolo importante nel determinare la cronicità dell’asma.8

 

iperreattivitavierespiratorie

 

Ipercontrattilità della muscolatura liscia delle vie aeree: altra causa di iperreattività delle vie respiratorie?

Studi in vitro hanno dimostrato che i pazienti con asma presentano cambiamenti a livello della muscolatura liscia delle vie aeree. A differenza di quanto accade in individui sani, nei soggetti con asma, la muscolatura liscia delle vie aeree si presenta maggiormente accorciata e con un grado superiore di contrattilità, caratteristica questa che si ipotizza essere un’altra causa di iperreattività delle vie respiratorie.9

 

In cosa consiste l’infiammazione delle vie aeree e che ruolo hanno i mastociti?

L’infiammazione, in circostanze normali, è un naturale e benefico meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo.10 Tuttavia, quando l’infiammazione diventa cronica, può portare allo sviluppo di patologie come accade nel caso di infiammazione cronica delle vie aeree e asma.10

 

L’infiammazione delle vie aeree può insorgere in seguito all’esposizione ad una serie di fattori come allergeni, infezioni, fattori scatenanti occupazionali ambientali.1
In risposta allo stimolo le citochine epiteliali inducono il rilascio di citochine infiammatorie (IL-4, IL-5 e IL-13) che guidano l’infiammazione e l’iperreattività delle vie respiratorie.11

 

L’infiammazione delle vie aeree è una componente transitoria e variabile dell’iperreattività delle vie respiratorie,1 la cui gravità è associata al numero di cellule infiammatorie (inclusi eosinofili e mastociti) presenti a livello delle vie aeree.3
I mastociti svolgono un ruolo fondamentale nell’infiammazione e nell’iperreattività delle vie respiratorie; si ritiene che l’infiltrazione di mastociti nella muscolatura liscia delle vie aeree e la conseguente secrezione di mediatori proinfiammatori e profibrotici svolgano un ruolo predominante nei cambiamenti cellulari e strutturali associati all’iperreattività delle vie aeree.12,13

 

È stato dimostrato, in vitro e in situ, che nell’uomo i mastociti polmonari quando co-coltivati con cellule della muscolatura liscia sono in uno stato di "attivazione continua", con evidenza di degranulazione in corso ed espressione di citochine T2.14

 

iperreattivitavierespiratorie2

 

Iperreattività delle vie respiratorie: un’intricata interazione tra infiammazione delle vie aeree, ipercontrattilità e rimodellamento delle vie aeree

L’infiammazione delle vie aeree, il conseguente rimodellamento e l’ipercontrattilità della muscolatura liscia possono essere considerati indipendentemente; tuttavia, è l’intricata interazione di questi eventi che rende l’asma ancora più complessa.1,2

Scopri di più sugli EpiCreators - Professor Bruce Levy

Riferimenti

  1. Comberiati P, et al. Immunol Allergy Clin North Am. 2018;38:545–571.
  2. Berair R, et al. J Allergy Cairo. 2013;2013:185971.
  3. Chapman DG, Irvin CG. Clin Exp Allergy. 2015;45:706–719.
  4. Fehrenbach H, et al. Cell Tissue Res. 2017;367:551–569.
  5. Bergeron C, et al. Can Respir J. 2010;17:e85–e93.
  6. Brightling CE, et al. N Engl J Med 2002;346:1699–1705.
  7. Tschumperlin DJ, et al. Nature 2004;429:83–86.
  8. Fredberg JJ. J Allergy Clin Immunol 2000;106:615–624.
  9. Gil FR, Lauzon A-M. Can J Physiol Pharmacol 2007;85:133–140.
  10. Bennett JM, et al. Front Med (Lausanne) 2018;5:316.
  11. Roan F, et al. J Clin Invest 2019;129:1441–1451.
  12. Bradding P. Eur Respir J 2007;29:827–830.
  13. Begueret H, et al. Thorax 2007;62:8–15.
  14. Bonvini SJ, et al. Eur Respir J 2020;56:1901458.
back to top button image back to top button image