Medico che tiene in mano il fiocco rosa
Fiocco rosa

Tumore al seno

Il tumore al seno rappresenta la tipologia più comune di tumore e la principale causa di mortalità oncologica nelle donne a livello globale.1

Donna che effettua ecografia al seno
Donna che effettua ecografia al seno

La patologia

Il carcinoma della mammella rappresenta il tumore più frequentemente diagnosticato tra le donne sia nella fascia d’età 0-49 anni (41%), sia nella fascia 50-69 anni (35%), sia in quella con età > 70 anni (22%).2

Epidemiologia

  • Percentuale incidenza tumore al seno
  • Dato su nuovi casi in Italia nel 2020
  • Dato su donne viventi che hanno ricevuto la diagnosi

Principali fattori di rischio

Grafico su principali fattori di rischio

Elaborazione grafica da dati testuali, Ref. 3

La malattia metastatica

Nel 6-7% dei casi, il tumore al seno si presenta metastatico già alla diagnosi; ma grazie ai progressi terapeutici e alla disponibilità di nuovi farmaci antitumorali, la sopravvivenza globale delle pazienti con malattia metastatica è notevolmente aumentata.3
La scelta del trattamento si basa sulla valutazione dei parametri biologici e delle caratteristiche del tumore.3

In generale è possibile distinguere 3 sottotipi di tumore al seno:4

  • Descrizione sottotipo HR+
  • Descrizione sottotipo HER2+
  • Descrizione sottotipo tripli negativi

Fattore ereditario nel tumore al seno

Quasi un quarto di tutti i casi di tumore al seno è associato a un’anamnesi familiare positiva.5

La suscettibilità ereditaria al cancro al seno è in larga parte attribuita alle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2.5

Distribuzione delle mutazioni BRCA nei sottogruppi di tumore al seno⁶

Elaborazione grafica da Fig. 2, Ref. 7

TNBC: carcinoma mammario triplo negativo (HER2-/HR-); HR+/HER2-: positivi per i recettori HR/negativi per HER2

Diagramma distribuzione mutazioni BRCA nei sottogruppi di tumore al seno

Oltre il 95% dei tumori BRCA1/2 è HER2 negativo.⁸

Implicazioni di una mutazione BRCA⁹

La presenza di una variante patogenetica (VP) BRCA nel tumore al seno ha implicazioni terapeutiche sia in fase non metastatica sia in fase metastatica. Il test BRCA viene generalmente eseguito in una paziente con tumore al seno con caratteristiche cliniche e/o familiari sospette per una mutazione BRCA.9

Comprendere lo stato delle mutazioni BRCA permette di:9

  • ricavare informazioni circa la prognosi e la predisposizione di sviluppare ricadutao altri tumori BRCA-correlati;
  • prendere decisioni cliniche circa le cure più adatte;
  • fornire informazioni circa il rischio familiare così da attuare strategie preventive.

Bibliografia

  1. Testa U, et al. Med Sci (Bael). 2020;8(1):18. 
  2. AIOM 2020 - Neoplasie della mammella. 
  3. AIOM 2021. I numeri del Cancro in Italia. Intermedia Editore. 
  4. Levaggi A, et al. Carcinoma mammario metastatico - informazioni per le pazienti 2020. Fondazione AIOM. 
  5. Sun YS, et al. Int J Biol Sci. 2017;13(11):1387-1397. 
  6. Tung N, et al. J Clin Oncol. 2016;34:1460-1468. 
  7. Tagliabue G, et al. J Clin Med. 2021;10(24):5873. 
  8. Aleskandarany M, et al. Breast Cancer Res Treat. 2015;150:81-90. 
  9. AIOM. Raccomandazioni 2019 per l’implementazione del test BRCA nelle pazienti con carcinoma mammario e nei familiari a rischio elevato di neoplasia. 
  10. Loibl S, et al. Lancet. 2021;397(10286):1750-1769.

 

back to top button image back to top button image