I sintomi sono spesso aspecifici e quindi non aiutano a discriminare tra SC e altre patologie.
Tra i sintomi più comuni ritroviamo
- la dispnea, ovvero affanno e difficoltà respiratoria;
- astenia, una sensazione di stanchezza, debolezza e mancanza di energie;
- edemi declivi (ovvero gonfiore) alle caviglie.
Nella diagnosi dello SC, le indagini essenziali sono:
- esame della concentrazione plasmatica dei peptidi natriuretici, quali BNP o NT-proBNP;
- elettrocardiogramma;
- ecocardiografia.
Gli obiettivi del trattamento nei pazienti con SC comprendono il miglioramento dello stato clinico, nonché della capacità funzionale e della qualità della vita, in moda tale da poter evitare il ricovero ospedaliero e ridurre la mortalità.
Il trattamento dello SC può essere sia farmacologico che non farmacologico. In particolare, le misure non farmacologiche, includono:
- moderata restrizione sodica,
- assunzione controllata di liquidi e limitazione delle bevande alcoliche;
- assoluta astensione dal fumo di sigaretta;
- attività fisica costante di intensità lieve-moderata e controllo del peso corporeo, spesso prima spia di una recidiva latente di scompenso.
© AstraZeneca 2021 Veeva ID: IT-XXXX