Stagione influenzale 2024-2025: com’è andata quest’anno in Italia?

Nella seconda settimana del 2025, l'incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) è aumentata in maniera brusca, con un'incidenza totale pari a 14,3 casi per mille assistiti.1 Nella quarta settimana del 2025, l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità, con 17,3 casi per mille assistiti, raggiungendo il picco per la stagione 2024-2025.2

grafico andamento influenza in italia 2024-2025 grafico andamento influenza in italia 2024-2025

Elaborazione grafica di Fig. 1, Rif. 3

 

 

tabella sull'incidenza nelle varie fasce d'età fino ai 14 anni tabella sull'incidenza nelle varie fasce d'età fino ai 14 anni

Quanto incide l’influenza nelle diverse fasce di età?

grafico su quanto incida l'influenza sulle varie fasce d'età grafico su quanto incida l'influenza sulle varie fasce d'età

Elaborazione grafica di Fig. 7, Rif. 4

Altro: Adenovirus, Bocavirus, Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, Metapneumovirus, virus Parainfluenzali

Come si evince dal grafico, il virus influenzale registra un’alta incidenza in tutte le classi d’età rispetto ad altri virus respiratori.4 In questa stagione si riscontra che la fascia di età 5-14 è tra le più colpite dal virus influenzale.4

ILI: Influenza-Like Illness (sindrome simil-influenzale); VRS: Virus Respiratorio Sinciziale; SARS-CoV-2: Sindrome Respiratoria Acuta Grave da Coronavirus 2.

 

Bibliografia

  1. Rapporto Epidemiologico 2025-02 et al. RespiVirNet 2025.
  2. Rapporto Epidemiologico 2025-04 et al. RespiVirNet 2025.
  3. Rapporto Epidemiologico 2025-11 et al. RespiVirNet 2025.
  4. Rapporto Virologico 2025-11 et al. RespiVirNet 2025.
back to top button image back to top button image