Le differenze tra asma e asma grave non sono sempre chiare, eppure, si tratta di due patologie con specificità diverse, che richiedono diagnosi e percorsi di cura distinti tra loro.
L’asma grave è una patologia che presenta caratteristiche diverse dall’asma: si tratta infatti di un sottogruppo dell’asma di difficile controllo. Rientrano in questa categoria i pazienti in cui l'asma non è controllato nonostante l'aderenza alla terapia massimale ottimizzata e il trattamento dei fattori contribuenti, oppure che peggiora quando si riduce il trattamento ad alte dosi.
I pazienti con asma grave possono presentare:
L'asma colpisce più di 300 milioni di persone in tutto il mondo, di questi, si ritiene che tra il 3,5% e il 10,0% siano pazienti che soffrono di asma grave. In Italia, ne soffre circa il 5-10% della totalità dei pazienti asmatici, per un totale di circa 300.000 persone tra adulti, adolescenti e bambini.
Per diagnosticare l'asma grave, i pazienti devono prima essere stati diagnosticati per l'asma di difficile controllo, ovvero una tipologia di asma in cui sono presenti sintomi e/o attacchi d'asma. Se dopo 3-6 mesi di ottimizzazione della gestione, intesa come educazione sull’asma, interventi per massimizzare l’aderenza terapeutica, trattamento delle comorbidità, contenimento di fattori di rischio e di fattori scatenanti modificabili, questi pazienti non presentano miglioramenti, allora la diagnosi è di asma grave. Inoltre, questa diagnosi avviene anche nel caso in cui dopo una riduzione della terapia ad alto dosaggio si ha un peggioramento della situazione clinica.
L'asma grave è adeguatamente diagnosticata?
L’asma grave è ancora una patologia sotto-diagnosticata e, di conseguenza, non adeguatamente trattata da parte sia del medico di famiglia, che non riconosce la malattia, sia al pronto soccorso, dove il paziente con asma grave spesso non viene inviato allo specialista pneumologo. I pazienti con asma grave spesso si sentono soli e incompresi, in quanto la loro esperienza è molto diversa da quella della maggior parte delle persone con asma.
Quali sono i sintomi dell'asma?
I pazienti affetti da asma grave soffrono di attacchi di asma, dispnea, respiro sibilante, oppressione toracica e tosse, che possono avere anche estrema severità e presentarsi nonostante la terapia, interferendo con la vita quotidiana, il sonno e l'attività fisica.
L’asma grave può condizionare tutti gli aspetti della vita delle persone che ne sono affette: scuola, lavoro e vita sociale. L'asma grave limita le opzioni di vacanza, interferisce nelle relazioni familiari e ha un forte impatto sul benessere psicologico delle persone che ne soffrono.
Inoltre, i pazienti e i loro familiari sostengono spese non indifferenti sia per le cure mediche e i farmaci sia per il fatto che l’asma stessa spesso limita le scelte lavorative causando mancati guadagni: anche se l'asma grave colpisce una minoranza di pazienti, è responsabile della maggior parte dei costi associati a questa malattia.