Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune complessa e polimorfa che colpisce molteplici organi e sistemi del corpo.1
Nel LES, il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni.2 Questo disturbo può interessare pelle, articolazioni, reni, cuore, polmoni, sistema nervoso e altri organi.2 Il LES può manifestarsi in forme lievi o gravi, con sintomi che vanno da eruzioni cutanee a problemi renali e cardiaci.3 La gravità della malattia può oscillare da episodi acuti a periodi di remissione.1
La principale alterazione immunologica nei pazienti con LES è la produzione di autoanticorpi.4 Questi anticorpi sono diretti contro diverse molecole autogene, presenti nel nucleo, nel citoplasma e sulla superficie cellulare, oltre a molecole solubili come l'IgG e i fattori di coagulazione.4 Gli anticorpi antinucleo (ANA) sono i più caratteristici e sono presenti in oltre il 95% dei pazienti.4
La patogenesi del LES è complessa e coinvolge un'interazione disfunzionale tra fattori genetici, ambientali e immunologici.2 Le cellule immunitarie attaccano erroneamente i tessuti sani, provocando reazioni infiammatorie.2 Il ruolo dei fattori genetici è evidenziato dalla maggiore incidenza del LES tra i familiari di persone affette.4 La suscettibilità al LES è influenzata da diversi geni: meno del 5% dei pazienti presenta LES attribuibile a un singolo gene, la maggioranza richiede almeno quattro geni di suscettibilità per sviluppare la malattia.4
Quali sono i geni più frequentemente associati al LES?
Gli studi di linkage hanno identificato sei regioni cromosomiche legateal LES, suggerendo una natura poligenica della malattia.4*
Ulteriori ricerche sono in corso per mappare con precisione queste regioni e identificare i geni coinvolti nella suscettibilità al LES.4
*L’analisi linkage è un metodo utilizzato per localizzare i geni di determinati tratti ereditari sul cromosoma. Fa parte di un processo più ampio definito “genetica inversa" poichè parte dal tratto ereditario per risalire ai geni che lo predispongono e alla loro localizzazione sul cromosoma.5
© AstraZeneca – Codice IT-11929 – Data di approvazione: 30/05/2024