Cos'è il Lupus Eritematoso Sistemico?

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune complessa e polimorfa che colpisce molteplici organi e sistemi del corpo.1

Nel LES, il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni.2 Questo disturbo può interessare pelle, articolazioni, reni, cuore, polmoni, sistema nervoso e altri organi.2 Il LES può manifestarsi in forme lievi o gravi, con sintomi che vanno da eruzioni cutanee a problemi renali e cardiaci.3 La gravità della malattia può oscillare da episodi acuti a periodi di remissione.1

LES

 

 

La principale alterazione immunologica nei pazienti con LES è la produzione di autoanticorpi.4 Questi anticorpi sono diretti contro diverse molecole autogene, presenti nel nucleo, nel citoplasma e sulla superficie cellulare, oltre a molecole solubili come l'IgG e i fattori di coagulazione.4 Gli anticorpi antinucleo (ANA) sono i più caratteristici e sono presenti in oltre il 95% dei pazienti.4

Patogenesi e suscettibilità genetica del LES: 
quando il sistema immunitario diventa l'avversario

La patogenesi del LES è complessa e coinvolge un'interazione disfunzionale tra fattori genetici, ambientali e immunologici.2 Le cellule immunitarie attaccano erroneamente i tessuti sani, provocando reazioni infiammatorie.2 Il ruolo dei fattori genetici è evidenziato dalla maggiore incidenza del LES tra i familiari di persone affette.4 La suscettibilità al LES è influenzata da diversi geni: meno del 5% dei pazienti presenta LES attribuibile a un singolo gene, la maggioranza richiede almeno quattro geni di suscettibilità per sviluppare la malattia.4

Quali sono i geni più frequentemente associati al LES?

  • I geni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), in particolare HLA (antigene leucocitario umano) DR2 e DR34
  • Altri geni MHC, come quelli che codificano i componenti del complemento C2 e C44
  • Geni che codificano per i componenti del complemento come C1q, C1r/s e C24
  • Geni che codificano per proteine leganti il mannosio (MBP), TNF-α, recettori delle cellule T, IL-6, CR1, immunoglobuline Gme Km, FcγRIIA e FcγRIIIA in modo variabile nei diversi gruppi etnici4

 

Gli studi di linkage hanno identificato sei regioni cromosomiche legateal LES, suggerendo una natura poligenica della malattia.4*
Ulteriori ricerche sono in corso per mappare con precisione queste regioni e identificare i geni coinvolti nella suscettibilità al LES.4

*L’analisi linkage è un metodo utilizzato per localizzare i geni di determinati tratti ereditari sul cromosoma. Fa parte di un processo più ampio definito “genetica inversa" poichè parte dal tratto ereditario per risalire ai geni che lo predispongono e alla loro localizzazione sul cromosoma.5

Bibliografia

  1. Pabón-Porras MA, et al. SAGE Open Med. 201913;7:2050312119876146.
  2. Tsokos GC. N Engl J Med. 2011;365(22):2110-2121.
  3. Rahman U, et al. Chapter 151 Essentials of Physical Medicine and Rehabilitation (Second Edition), Pages 901-906,ISBN 9781416040071.
  4. Mok CC, et al. J ClinPathol.2003; 56(7):481-90.
  5. Cantor RM, et al. Emery and Rimoin's Principles and Practice of Medical Genetics and Genomics 2019;227–236.

© AstraZeneca – Codice IT-11929 – Data di approvazione: 30/05/2024

back to top button image back to top button image