Epidemiologia: chi è più a rischio?

LES: rischio maggiore tra le donne e alcuni gruppi etnici

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) può colpire individui di qualsiasi età, ma le donne in età fertile sono particolarmente a rischio, il rapporto di incidenza della malattia tra donne e uomini varia tra 8:1 e 15:1.1

L'incidenza e la prevalenza della malattia variano geograficamente, con una maggiore frequenza tra popolazioni 
afro-americane, ispaniche e asiatiche.1

LES: incidenza e prevalenza

Negli ultimi decenni, l'incidenza e la prevalenza del LES sono aumentate in tutti i paesi.1 Questo aumento della prevalenza è stato attribuito a una migliore diagnosi e alla disponibilità di dati provenienti da registri internazionali.1 Si stima che l'incidenza complessiva del LES vari da 0,3 a 23,2 casi/100.000 persone-anno, a seconda della regione geografica considerata.1

mappa

mappa2

L'incidenza più elevata è stata riportata in Nord America, mentre i paesi dell'Africa sub-sahariana, dell'Europa e dell'Australia presentano un'incidenza più bassa.1 

Queste differenze sono state attribuite a diverse predisposizioni genetiche e fattori socioeconomici ed ambientali.1 Le popolazioni afroamericane presentano l'incidenza e la mortalità più elevate per il LES, seguite dalle popolazioni ispaniche e asiatiche, mentre le popolazioni caucasiche hanno i tassi più bassi della malattia.1 D'altra parte, si è osservato che le popolazioni africane sono più suscettibili al LES e sono più resistenti al trattamento sistemico con corticosteroidi e  immunosoppressori.1

Bibliografia

  1. Accapezzato D, etal. Int J Mol Sci. 2023;24(7):6578.
  2. Dörner T, et al. Epub 2019;6. PMID: 31180031.
  3. Tian J, et al. Annals of the Rheumatic Diseases 2023;82:351-356.

© AstraZeneca – Codice IT-11951 – Data di approvazione: 04/06/2024

back to top button image back to top button image