Negli ultimi anni, l'Alleanza Europea delle Associazioni per la Reumatologia (EULAR) ha pubblicato le raccomandazioni riguardanti i comportamenti legati allo stile di vita nelle persone con malattie reumatiche e muscoloscheletriche, concentrandosi su esercizio fisico, dieta, peso, alcol, fumo e partecipazione al lavoro.1
Vi sono evidenze che suggeriscono che lo stile di vita abbia un impatto sullo sviluppo del LES.1 Un'innovativa frontiera consiste nell'intervenire sullo stile di vita del paziente come complemento alle terapie farmacologiche: modificare, ad esempio, la dieta e l'attività fisica può migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da LES.1
Integrare l'attività fisica nella vita delle persone con LES è sfidante a causa della natura imprevedibile della malattia: la collaborazione tra reumatologi, fisioterapisti e altri professionisti sanitari è essenziale per sviluppare regimi di esercizio sicuri ed efficaci.2
Quali sono le raccomandazioni per lo svolgimento dell’attività fisica nei pazienti con LES?
Incorporare l'attività fisica e l'esercizio nella gestione del LES può migliorare la salute e la qualità della vita dei pazienti con questa malattia cronica autoimmune.2
L'uso prolungato di immunosoppressori per il trattamento del LES può causare osteoporosi e redistribuzione del grasso corporeo, e, ad alte dosi, può provocare ulteriori danni agli organi, inclusi cataratte, fratture osteoporotiche e problemi cardiovascolari3. Un approccio nutrizionale complementare a quello farmacologico potrebbe migliorare la gestione del LES.3
Diversi studi hanno dimostrato che la dieta mediterranea risulta benefica per il LES grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e, in particolare, alcuni specifici nutrienti possono migliorare il funzionamento del sistema immunitario e delle ossa:3
Un numero crescente di evidenze correlano l’assunzione di differenti nutrienti* a un possibile ruolo di supporto della dieta nella prevenzione primaria e secondaria del LES, ottimizzando la gestione della malattia, riducendo le comorbilità e garantendo una migliore salute e qualità della vita dei pazienti affetti da LES.4
*antiossidanti, antinfiammatori, immunomodulanti
© AstraZeneca – Codice IT-12187 – Data di approvazione: 08/07/2024