Gestione della gravidanza per donne
con LES: rischi e raccomandazioni

Le pazienti affette da LES possono portare avanti una gravidanza con successo, tuttavia, è consigliabile pianificare la gravidanza e monitorare attentamente la futura mamma.1

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) può influenzare la salute riproduttiva delle donne: una gravidanza può infatti causare peggioramenti della patologia, specialmente in coloro che si trovano in una fase attiva della malattia o con una storia di complicanze renali.1 Questi peggioramenti possono portare a loro volta a complicazioni come perdita fetale, pre-eclampsia e parto prematuro.1 Le donne con LES devono quindi essere monitorate attentamente durante la gravidanza, specialmente se presentano anticorpi antifosfolipidi.2* Per le donne che presentano questi anticorpi e con una storia di lupus neonatale in una gravidanza precedente, si raccomanda un monitoraggio cardiaco stretto del feto con ecocardiografia fetale ogni settimana o ogni 15 giorni durante il secondo trimestre.2

È importante che la gravidanza venga presa in considerazione solo se la malattia è inattiva al momento e sei mesi prima del concepimento.2

È importante che le pazienti con LES mantengano una buona gestione della malattia prima di concepire, preferibilmente utilizzando farmaci compatibili con la gravidanza.1

*Gli anticorpi antifosfolipidi sono ad esempio anticoagulanti lupici, anticorpi anti-cardiolipina e anticorpi anti-beta-2-glicoproteina I e risultano associati a un maggior numero di eventi trombotici e a esiti avversi legati alla gravidanza.2

 

Bibliografia

  1. Dao KH, et al. Int J Womens Health. 2022;14:199-211. 
  2. Justiz Vaillant AA, StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535405/

© AstraZeneca – Codice IT-11954– Data di approvazione: 10/06/2024

back to top button image back to top button image