Il carcinoma polmonare a piccole cellule

Il carcinoma polmonare a piccole cellule (Small Cell Lung Cancer, SCLC) definito anche come microcitoma, è una neoplasia maligna particolarmente aggressiva caratterizzata da un elevato potere proliferativo.¹

La patologia

Il tumore al polmone è la prima causa di morte per neoplasia nei paesi industrializzati, rappresentando l’11% di tutte le nuove diagnosi di tumore nella popolazione generale.²

 

Nel 15% dei casi circa, il tumore al polmone si presenta come carcinoma polmonare a piccole cellule (Small Cell Lung Cancer – SCLC), anche detto microcitoma³, patologia caratterizza da un elevato grado di malignità e potere proliferativo.¹

 

Il microcitoma ha origine a livello di piccole cellule ormono-secernenti presenti nei polmoni.³ Sebbene sia la forma meno diffusa di tumore al polmone, si associa ad una prognosi particolarmente infausta con una sopravvivenza mediana di circa 2-4 mesi quando non trattata e un tasso di sopravvivenza a 5 anni nel range di 4%–5% nel caso di pazienti sottoposti a trattamento.⁴ Meno del 10% dei pazienti viene diagnosticato prima dell’insorgenza della sintomatologia e ciò comporta notevoli ricadute sia sugli outcome che sulla prognosi.¹ Solo un terzo dei pazienti con SCLC presenta una malattia in stadio limitato, per la quale la chemioradioterapia produce un tasso di guarigione di circa il 25%.⁵

 

La patologia colpisce prevalentemente la popolazione anziana: circa un terzo dei pazienti affetti da carcinoma del polmone a piccole cellule ha, infatti, un’età superiore a 70 anni.⁶

 

Popolazione a rischio: i soggetti immuno-compromessi e la necessitàdi protezione

Il termine «immuno-compromessi» indica i pazienti che hanno un sistema immunitario indebolito o totalmente assente a causa di una patologia incorso e/o di un trattamento immunosoppressivo che stanno assumendo e, conseguentemente, hanno una ridotta capacità di combattere gli agentipatogeni tra i cui i virus. 6

 

I fattori di rischio

Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di SCLC è rappresentato dal fumo. Circa l’80% di tutte le morti per cancro al polmone sono associate all’abitudine del fumo e la percentuale tende a salire se si parla specificamente di microcitoma.7 Sebbene non impossibile, è molto raro il riscontro di SCLC in un paziente non fumatore.7

 

Ulteriori fattori di rischio per lo sviluppo di tumore al polmone in generale, possono essere:

 

 

 

E la genetica che ruolo ha nello sviluppo del carcinoma polmonare? È certo che l’esposizione a molti dei fattori rischio del tumore al polmone può generare delle modifiche a livello di DNA.7


Mutazioni a carico di oncogeni o geni soppressori tumorali possono determinare una crescita cellulare anomala ed eventualmente l’insorgenza di cancro.7 
Le variazioni genetiche nell’ambito del SCLC sono generalmente acquisite nel corso della vita piuttosto che ereditate e derivano proprio dalla continua e progressiva esposizione ad agenti quali gli inquinanti chimici derivanti dal consumo di tabacco.7

La stadiazione

Per la stadiazione del carcinoma polmonare a piccole cellule è raro il ricorso al sistema TNM che rappresenta la tipologia più precisa di stadiazione permettendo un’accurata valutazione delle dimensioni della massa, ma anche dell’infiltrazione linfonodale e della presenza di metastasi a distanza.8


Nella pratica clinica, per esigenze legate alla terapia, la stadiazione del microcitoma si basa ancora sul sistema stadiativo introdotto nel 1989 dall’ “International Association for the Study of Lung Cancer” (IASLC). Il sistema distingue due presentazioni cliniche della patologia: limitata ed estesa.8 Nello stadio “limitato” la malattia è confinata ad un emitorace e possono essere presenti metastasi ai linfonodi loco-regionali come quelli ilari omo-e contro-laterale, mediastinici, sopraclaveari, in linea di massima cioè, equivalente ad un volume tumorale includibile in un campo radioterapico tendenzialmente limitato.8 L’obiettivo terapeutico nello stadio limitato è potenzialmente quello curativo, ma la sopravvivenza mediana è di 15-20 mesi e la sopravvivenza a 2 anni rimane del 20-40%, mentre quella a 5 anni del 20-25%.6


Esiste, tuttavia, un sottogruppo particolare di pazienti in cui la patologia si presenta in ‘very limited stage’ (tumori T1-T2 N0-N1 M0); questa eventualità interessa il 5% dei pazienti affetti da SCLC. In tali pazienti è stato osservato un outcome nettamente più favorevole rispetto ai tumori N2-N3, con una sopravvivenza a 5 anni di circa il 50%.6


Lo stadio “esteso” include la presenza di metastasi a distanza.8 Al momento della diagnosi di SCLC, il 30-40% dei pazienti risulta affetto da malattia limitata mentre il 60-70% da malattia estesa. Come per i tumori non microcitomi la stadiazione è il principale indicatore per la decisione terapeutica.9

 

stadio_figura

 

Elaborazione grafica da testo da Rif. 8

 

Iter diagnostico

Attualmente l’iter diagnostico strumentale del microcitoma prevede:

  • TC con mezzo di contrasto in sede toracica, addominale e pelvica10
  • PET, a discrezione del clinico, dalla base del cranio fino a metà coscia per avere un quadro più chiaro delle eventuali sedi di disseminazione e/o per meglio definire la stadiazione della massa10
  • MRI a livello cerebrale per indagare eventuali metastasi intracraniche10

A seguire viene poi effettuata la classificazione dell’istotipo tumorale, SCLC mediante esame istologico su campione proveniente da escreto o da agoaspirato8.

 

Diagnosi precoce: una strada da percorrere

In ragione della sua natura neuroendocrina, l’SCLC è associato ad un tempo di raddoppiamento cellulare estremamente rapido.3 Ciò comporta una fase preclinica molto breve della patologia che spesso si presenta come una sindrome polmonare acuta, quale un’infezione o un’infiammazione.4


Ne consegue che già al momento della diagnosi circa due terzi dei pazienti presenta metastasi3 spesso a livello dei linfonodi regionali, midollo osseo, fegato, surrene e a livello cerebrale.<>


L’impossibilità di poter arrivare precocemente a una diagnosi di microcitoma ed iniziare rapidamente un trattamento terapeutico adeguato rappresenta ad oggi un problema concreto nella gestione del SCLC.4


Dati raccolti da uno studio italiano indicano che dall’insorgenza dei sintomi trascorrono dalle 10 alle 12 settimane per ottenere un risultato diagnostico.12


Nonostante gli sforzi ad oggi non è stata ancora messa a punto una metodica strumentale che consenta la “early-detection” del microcitoma. La via maestra resta quindi quella di non sottovalutare eventuali campanelli di allarme, soprattutto nei pazienti che possono essere considerati a rischio, ad esempio soggetti fumatori ed anziani.

 

Bibliografia

  1. Cuffe S et al. Characteristics and outcomes of small cell lung cancer patients diagnosed during two lung cancer computed tomographic screening programs in heavy smokers. JThorac Oncol 2011 Apr;6(4):818-22.
  2. Sito web AIOT – AIOTOWN, 2. Storia della malattia – A. Epidemiologia.
  3. American Society of Clinical Oncology (ASCO). Lung Cancer –Small Cell: Introduction.Consultabile su https://www.cancer.net/cancer-types/lung-cancer-small-cell/introduction. Ultimo accesso 14 Marzo 2023.
  4. Harris K et al. Small cell lung cancer doubling time and its effect on clinical presentation: a concise review Clin Med Insights Oncol 2012;6:199-203.
  5. Qin A et al, et al. Treatment Options for Relapsed Small-Cell Lung Cancer: What Progress Have We Made? JCO Oncol Pract. 2018; 14: 369-370.
  6. Linee Guida per la gestione integrata del paziente con tumore polmonare-AIOT 202.
  7. Guidelines American Cancer Society – Small Cell Lung Cancer Causes, Risk Factors, and Prevention.
  8. AIOM Linee Guida Neoplasie del polmone. Edizione 2021, aggiornata a ottobre 2021.
  9. Sito web AIOT – AIOTOWN, 2. Storia della malattia – C. Stadiazione.
  10. Linee guida NCCN – Small cell lung cancer V.1 2021.
  11. Sito web AIOT – AIOTOWN, 2. Storia della malattia – B. Classificazione istologica.
  12. Paratore C. et al Italian survey on unmet medical needs in small cell lung cancer (Ulysses) –AIOM abstracts 2020 – SAGE journals.
back to top button image back to top button image