L’asma grave eosinofilico è una forma specifica di asma contraddistinta da una continua infiammazione eosinofilica delle vie aeree. Questa condizione si mantiene nonostante l’uso di una terapia adeguata con corticosteroidi inalatori ad alte dosi.1 I pazienti in cui persiste lo stato di infiammazione eosinofilica manifestano sintomi difficili da controllare, frequenti riacutizzazioni, una limitazione del flusso aereo e una dipendenza dai corticosteroidi orali.1
Gli eosinofili sono cellule effettrici dell’asma grave poiché inducono infiammazione di tipo 2 e iperreattività delle vie aeree4
Elaborazione grafica da Fig. 3, Rif. 6
Identificare il paziente con asma grave eosinofilico7
L'asma grave eosinofilico è associato alla presenza di comorbidità come la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP)10
La rinosinusite cronica con poliposi nasale interessa circa il 40% dei pazienti con asma grave eosinofilico ed è strettamente legata a una maggiore gravità dell'asma.10Questa condizione rende l'asma più complesso da trattare e controllare, a causa di un'infiammazione eosinofilica più diffusa che coinvolge sia la mucosa bronchiale che quella nasale.10
In cosa consiste la rinosinusite cronica con poliposi nasale?11
La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una condizione prevalentemente associata a un'infiammazione di tipo 2, caratterizzata dalla formazione di polipi all'interno dei seni nasali e paranasali.11 I pazienti con CRSwNP presentano con maggior frequenza:
*Elaborazione testuale da Fig. 2, Rif. 2.
CRSwNP: rinosinusite cronica con poliposi nasale; EPO: perossidasi eosinofila; IL: interleuchina; MBP: proteina basica maggiore; TGF-β: Transforming Growth Factor β.
© AstraZeneca – Codice IT-13772 – Data di approvazione: 23/06/2025