Banner EOS
Banner EOS

Cos’è l’asma grave eosinofilico?

L’asma grave eosinofilico è una forma specifica di asma contraddistinta da una continua infiammazione eosinofilica delle vie aeree. Questa condizione si mantiene nonostante l’uso di una terapia adeguata con corticosteroidi inalatori ad alte dosi.1 I pazienti in cui persiste lo stato di infiammazione eosinofilica manifestano sintomi difficili da controllare, frequenti riacutizzazioni, una limitazione del flusso aereo e una dipendenza dai corticosteroidi orali.1

Epidemiologia dell’asma grave eosinofilico

  • A livello globale, il fenotipo eosinofilico è presente in circa il 50% dei pazienti con asma grave.2
  • In Italia l’88% dei pazienti con asma grave è caratterizzato, con molta probabilità, da fenotipo eosinofilico.*2
  • Fattori come il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico e le esposizioni professionali contribuiscono allo sviluppo e alla severità dell'asma eosinofilico.3

Gli eosinofili sono cellule effettrici dell’asma grave poiché inducono infiammazione di tipo 2 e iperreattività delle vie aeree4

Grafico eosinofili
Grafico eosinofili

Dal punto di vista immunologico, gli eosinofili rilasciano una varietà di mediatori pro-infiammatori tra cui proteine granulari, citochine e chemiochine, contribuendo all'infiammazione e al rimodellamento delle vie aeree.5

Elaborazione grafica da Fig. 3, Rif. 6

L'asma grave eosinofilico è associato alla presenza di comorbidità come la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP)10

La rinosinusite cronica con poliposi nasale interessa circa il 40% dei pazienti con asma grave eosinofilico ed è strettamente legata a una maggiore gravità dell'asma.10Questa condizione rende l'asma più complesso da trattare e controllare, a causa di un'infiammazione eosinofilica più diffusa che coinvolge sia la mucosa bronchiale che quella nasale.10

 

In cosa consiste la rinosinusite cronica con poliposi nasale?11

La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una condizione prevalentemente associata a un'infiammazione di tipo 2, caratterizzata dalla formazione di polipi all'interno dei seni nasali e paranasali.11 I pazienti con CRSwNP presentano con maggior frequenza:

  • riduzione del senso dell’olfatto e del gusto12
  • ostruzione nasale12
  • rinorrea12
  • disturbi del sonno12

*Elaborazione testuale da Fig. 2, Rif. 2.

CRSwNP: rinosinusite cronica con poliposi nasale; EPO: perossidasi eosinofila; IL: interleuchina; MBP: proteina basica maggiore; TGF-β: Transforming Growth Factor β.

 

Bibliografia

  1. Coumou H, et al. Expert Rev Respir Med 2016; 10 (10): 1093-103.
  2. Heaney LG, et al. Chest  2021; 160 (3): 814-830.
  3. Chung KF, et al. Eur Respir J. 2014; 43 (2): 343-73.
  4. Choi Y, et al. Korean J Intern Med 2020; 35 (4): 823-33.
  5. Trivedi SG, et al. Cell Mol Life Sci 2007; 64 (10): 1269-89.
  6. Vatrella A, et al. Biomedicines. 2022; 10 (9): 2181.
  7. Menzies-Gow A, et al. Lancet Respir Med 2022; 10 (1): 47-58.
  8. de Groot JC, et al. ERJ Open Res 2015 Sep; 1 (1): 00024-2015.
  9. Chipps BE, et al. Ann Allergy Asthma Immunol 2020; 124 (1): 79-86.
  10. D’Amato M, et al. Front Allergy 2022 May 18:3:881218.
  11. La Mantia I, et al. J Pers Med 2024; 14 (4): 347.
  12. Hopkins C. N Engl J Med 2019; 381 (1): 55-63.

© AstraZeneca – Codice IT-13772 – Data di approvazione: 23/06/2025

back to top button image back to top button image