Uno degli ingredienti fondamentali della nostra dieta mediterranea può proteggerci da una delle principali cause di morte del nostro Paese?
Le malattie cardiovascolari comprendono:
In Italia si muore tuttora principalmente a causa delle malattie cardiovascolari: esse costituiscono il 34,8% di tutti i decessi, specificatamente il 31,7% nei maschi e 37,7% nelle donne.
Prevenire queste malattie è possibile in quanto, a fianco di fattori di rischio sui quali non possiamo agire come l'età, il sesso e la familiarità, vi sono anche fattori modificabili, legati a comportamenti scorretti e stili di vita potenzialmente rischiosi come il fumo, l'alcol, la sedentarietà e la scorretta alimentazione.
Mangiare bene per prevenire le malattie cardiovascolari
Seguire la dieta mediterranea, si sa, è un ottimo modo per contrastare l'insorgere di diverse patologie: limitare il consumo di sale e prediligere una dieta ricca di frutta e verdura, legumi e grassi insaturi e limitare il più possibile il consumo di carni rosse e insaccati, dolci e bevande zuccherine contribuiscono a ridurre la pressione sanguigna e a mantenere un livello di colesterolo ottimale.
Cos'altro di può fare?
Una corretta alimentazione deve sempre essere affiancata ad uno stile di vita sano e alla pratica di una regolare attività fisica: non si tratta solo di fare sport ma di impegnarsi ogni giorno a prediligere le scale rispetto all'ascensore, a parcheggiare l'auto più distante per fare una passeggiata a piedi, a non fumare ed evitare/limitare il consumo di alcol per ridurre il rischio malattie cardiovascolari.
Numerosi studi dimostrano che il consumo di olio di oliva è associato ad effetti antiossidanti, al mantenimento nella norma dei livelli di colesterolo nel sangue e alla riduzione dei valori della pressione sanguigna.
Questi effetti sono possibili grazie al fatto che l'olio di oliva contiene acido oleico, un acido grasso monoinsaturo, noto per i suoi effetti benefici e protettivi nei confronti delle malattie coronariche.
La prova di una effettiva riduzione del rischio di malattie cardiovascolari è stata fornita recentemente uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of the American College of Cardiology".
Lo studio ha incluso più di 60500 donne e circa 32000 uomini nessuno dei quali affetto da malattie cardiovascolari o cancro. I soggetti sono stati seguiti per 28 anni e la loro dieta è stata valutata con un questionario sulle abitudini alimentari ogni 4 anni.
Dallo studio è emerso che i soggetti che consumavano più di mezzo cucchiaio al giorno di olio di oliva, pari a 7 grammi circa, presentavano un rischio inferiore del 19% di mortalità per malattie cardiovascolari. Inoltre, la sostituzione di 10 grammi al giorno di margarina, burro, maionese e grassi derivati dai latticini con una quantità equivalente di olio d'oliva è risultata associata a un rischio inferiore dell'8%-34% di mortalità totale e specifica per diverse patologie, tra le quali le malattie cardiovascolari.
Sono necessari ovviamente altri studi per confermare i reali benefici dell'olio d'oliva, ma questi risultati confermano quanto già emerso da precedenti studi e aggiungono un tassello alla conoscenza degli alimenti che possiamo mettere in tavola per far bene alla nostra salute.