Studio Destiny Lung

 

Studio di fase 1b, multicentrico, in aperto, di incremento della dose, per esplorare la sicurezza e la tollerabilità di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) e Durvalumab in combinazione con Cisplatino, Carboplatino o Pemetrexed nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico e con sovraespressione del recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HER2+) (DESTINY- Lung03)

 

Malattia: Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
Trattamenti: Arm 1A: T-DXd, Durvalumab and Cisplatin; Arm 1B: T-DXd, Durvalumab and Carboplatin; Arm 1C: T-DXd, Durvalumab and Pemetrexed; Arm 1D: T-DXd; Arm 2A: T-DXd, Durvalumab and Cisplatin; Arm 2B: T-DXd, Durvalumab and Carboplatin; Arm 2C: T-DXd, Durvalumab and Pemetrexed; Arm 2D: T-DXd, Durvalumab

 

doctor-image

 

Disegno complessivo

DESTINY-Lung03 valuterà la sicurezza e la tollerabilità di trastuzumab deruxtecan in combinazione con agenti immunoterapici con e senza chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule iperesprimente HER2. L’efficacia sarà analizzata anche come obiettivo secondario.

 

La Parte 1 è uno studio di incremento progressivo della dose per disegno, che consente la valutazione di sicurezza, tollerabilità e dei livelli di dose raccomandati della combinazione di T-DXd e durvalumab più cisplatino, carboplatino o pemetrexed. Non saranno arruolati più pazienti in questa parte dello studio. La Parte 2, espansioni nel contesto naïve al trattamento su qualsiasi livello di dose raccomandato non saranno avviate. La valutazione del trattamento combinato di T-DXd con l'immunoterapia prosegue nella Parte 3, valutando T-DXd e MEDI5752 con o senza carboplatino (Bracci 3A e 3B, rispettivamente), utilizzando un disegno di conferma ed espansione della dose. 

Per la Parte 3, i pazienti saranno randomizzati 1:1 ai Bracci 3A e 3B, iniziando con le coorti che ricevono la dose iniziale (DS) di MEDI5752. Un totale di 6 pazienti valutabili per DLT saranno arruolati nelle coorti SD in ciascun braccio. Se la combinazione di T-DXd con MEDI5752 alla dose iniziale è ritenuta sicura, verrà aperta una coorte di incremento progressivo della dose (E1) per 6 pazienti valutabili per DLT. Una volta che tutte le coorti di conferma della dose aperte avranno 6 pazienti valutabili per DLT, l'SRC si riunirà per selezionare il MEDI5752 RP2D da utilizzare nelle coorti di espansione della dose (DE) di ciascun braccio (n=34).

 

La popolazione target di interesse (per la Parte 3) è costituita da pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato o metastatico misurabile secondo i criteri RECIST, iperespressione di HER2, PS ECOG da 0 a 1, pazienti naïve al trattamento per malattia ricorrente, non resecabile o metastatica. I pazienti con tumori che presentano una nota alterazione genomica o il driver per i quali sono disponibili terapie approvate sono esclusi. 

 

Clicca qui per ulteriori informazioni riguardanti lo studio e i criteri di inclusione/esclusione

Bibliografia

  1. https://clinicaltrials.gov/study/NCT04686305
back to top button image back to top button image