Studi Clinici AstraZeneca
Scopri tutti gli studi clinici in corso
Studio di fase III per valutare l’effetto di balcinrenone/dapagliflozin in pazienti con scompenso cardiaco e compromissione della funzionalità renale (BALANCED-HF)
Malattie cardiovascolari
Studio di fase 3 su Anifrolumab in pazienti adulti affetti da nefrite lupica proliferativa attiva (IRIS)
Nefrite Lupica Proliferativa Attiva
Studio di tezepelumab rispetto al placebo per indagare i cambiamenti nei sintomi e nell’istologia esofagea in pazienti di età compresa tra 12 e 80 anni con esofagite eosinofila (CROSSING)
Esofagite Esinofila
Studio di fase III, in aperto, di prima linea di Dato-DXd in combinazione con durvalumab e carboplatino per NSCLC avanzato senza alterazioni genomiche attivabili (AVANZAR)
Tumore al polmone
Studio di fase 3 in aperto di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) in neoadiuvante in monoterapia o T-DXd seguito da THP rispetto a ddAC-THP in partecipanti con carcinoma mammario ad alto rischio HER2-positivo in stadio precoce (DESTINY-Breast11)
Tumore al seno
Studio di fase 1b/2 multicentrico, in aperto, con aumento progressivo della dose ed espansione della coorte al dosaggio selezionato, volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, l’immunogenicità e l’attività antitumorale di trastuzumab deruxtecan (T-DXd, DS-8201a) in monoterapia e in combinazione in pazienti adulti con carcinoma gastrico con sovraespressione di HER2 (DESTINY-Gastric03)
Carcinoma gastrico
Studio di fase 1b, multicentrico, in aperto, di incremento della dose, per esplorare la sicurezza e la tollerabilità di Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd) e Durvalumab in combinazione con Cisplatino, Carboplatino o Pemetrexed nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico e con sovraespressione del recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo 2 (HER2+) (DESTINY- Lung03)
Studio di fase I, multicentrico, in aperto, condotto per la prima volta sull’uomo, con aumento ed espansione del dosaggio di AZD9592 in monoterapia e in combinazione con agenti antitumorali in pazienti con tumori solidi in stadio avanzato (EGRET)
Studio di fase III, randomizzato, in aperto, in cieco per lo sponsor, multicentrico di Durvalumab in combinazione con Tremelimumab ± Lenvatinib somministrati in concomitanza con Chemioembolizzazione Transarteriosa (TACE) rispetto alla sola TACE in pazienti con carcinoma epatocellulare locoregionale (EMERALD-3)
Carcinoma epatocellulare
Efficacia e sicurezza di Tozorakimab nei pazienti ospedalizzati per infezione polmonare virale che richiede ossigeno supplementare (TILIA)
Infezioni Polmonari Virali
Determinare l’efficacia di anifrolumab nella sclerosi sistemica (Determine effectiveness of Anifrolumab In SYstemic sclerosis) (DAISY)
Sclerosi sistemica
Protocollo principale di nuovi immunomodulatori in monoterapia e in combinazione con agenti antitumorali in partecipanti con carcinoma epatobiliare avanzato (GEMINI)
Carcinoma epatobiliare
Studio internazionale di fase III, randomizzato, placebo-controllato, in doppio cieco, multicentrico, di Durvalumab con radioterapia stereotassica corporea (SBRT) per il trattamento di pazienti con Tumore del Polmone Non a Piccole Cellule, non operabile, allo stadio I/II e linfonodo negativo (PACIFIC-4/RTOG-3515)
Studio internazionale di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, su Durvalumab più Domvanalimab (AB154) in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato (PACIFIC-8)
Studio internazionale di fase III, in doppio cieco, controllato verso placebo, randomizzato, multicentrico, su Durvalumab con Olecumab e Durvalumab con Monalizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile e localmente avanzato (PACIFIC-9)
Studio modulare di fase I/IIa, in aperto, multicentrico per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica (PK), la farmacodinamica (PD) e l’efficacia preliminare di dosi crescenti di AZD5305 in monoterapia e in combinazione con agenti antitumorali in pazienti con tumori maligni solidi in stadio avanzato (PETRA)
Oncologia
Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, per valutare il passaggio ad AZD9833 + inibitore di CDK4/6 rispetto al proseguimento dell’inibitore dell’aromatasi + inibitore di CDK4/6 in pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- con mutazione di ESR1 (SERENA)
Studio volto a valutare l’efficacia di Breztri/Trixeo sugli esiti cardiopolmonari nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (THARROS)
BPCO
Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di Anifrolumab somministrato mediante iniezione sottocutanea in aggiunta alla terapia standard rispetto al placebo in partecipanti adulti con miopatie infiammatorie idiopatiche (JASMINE)
Polimiositi e Dermatomiositi
Studio di fase II volto a valutare la sicurezza e la riparazione della mucosa di AZD7798 in pazienti con malattia di Crohn e un’ileostomia (CALLISTO)
Morbo di Chron
Studio di fase 3 , randomizzato, in aperto per valutare il trattamento di datopotamab deruxtecan (Dato‐DXd) rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore , in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo inoperabile o metastatico, localmente recidivante, non candidati alla terapia in prima linea con inibitori di PD‐1/PD-L1 (TROPION-Breast)
Studio di Dato-DXd con o senza Durvalumab rispetto alla terapia scelta dallo sperimentatore in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo in stadio I-III senza risposta patologica completa dopo terapia neoadiuvante (TROPION-Breast03)
Studio di Fase 1b, multicentrico, in aperto e suddiviso in due parti di datopotamab deruxtecan (DatoDXd) in combinazione con l’immunoterapia con o senza carboplatino in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico (TROPION-Lung)
Studio con Dato-Dxd come monoterapia e in combinazione con agenti antitumorali in pazienti con tumori solidi avanzati (TROPION-PanTumor)
Tumori solidi metastatici
Studio internazionale di fase III, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'adiuvante osimertinib rispetto al placebo in partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IA2-IA3 positivo alla mutazione EGFR, dopo resezione completa del tumore (ADAURA)
Studio di fase III per valutare l’efficacia e la sicurezza di baxdrostat in combinazione con dapagliflozin sulla progressione della CKD in partecipanti affetti da CKD e ipertensione (ARTIC)
Malattia renale cronica
Studio a vari dosaggi per valutare l’efficacia e la sicurezza di Tozorakimab in adulti con asma non controllato trattati con corticosteroidi per via inalatoria a dose da media ad alta (UMBRIEL)
Asma
Studio di fase III sugli esiti renali e sulla mortalità per causa cardiovascolare per valutare l’efficacia e la sicurezza di baxdrostat in combinazione con dapagliflozin in partecipanti con malattia renale cronica (MRC) e ipertensione arteriosa (BaxDuo PACIFIC)
Malattia Renale Cronica
Studio di fase III per indagare il rischio di insufficienza cardiaca e decesso cardiovascolare con baxdrostat in combinazione con dapagliflozin in partecipanti con un rischio aumentato di sviluppare insufficienza cardiaca (BaxDuo PREVENT-HF)
Insufficienza cardiaca
Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di tezepelumab in partecipanti adulti con BPCO da moderata a molto grave (EMBARK)
Studio per determinare il range di dosaggio volto a valutare l'efficacia e la sicurezza di livelli di dose multipli di AZD8630 negli adulti con asma non controllato a rischio di riacutizzazioni (LEVANTE)
© AstraZeneca – Codice IT-13791 – Data di approvazione: 15/05/2025